Guida: Come difendersi dalle truffe

Furti Account e Protezione dei Dati Personali: Leggimi, importante!!
  • Molte persone sono passate dal considerare metin2, un gioco, lo scopo della loro vita, si divertono a compiere un vero e proprio reato, tentando di rubarvi i vostri dati personali tramite fake login, rubandovi e-mail, id utente e password.
    Divise per tipologie, vi elencherò le tipiche truffe riguardo a metin2 e come difendervi.


    Truffe via E-Mail


    Vi potrà capitare di ricevere alcune mail, in apparenza inviate da una casella @metin2.it, che vi richiede i vostri dati personali o di
    effettuare il login da un link, anche quello, in apparenza, su una piattaforma Gameforge.
    Non fidatevi anche se, in apparenza, la mail che ricevete ha il dominio "@metin2.it" esistono molti metodi per commuffare la mail.
    Tutte la comunicazioni inviate per email, verranno in ogni caso comunicate in anticipo nella sezione news di codesto forum.
    In caso di dubbio, potete contattare lo staff, che vi potrà confermare se la mail è un fake o meno :)
    Prima di tutto:


    • Tutti i vostri dati sono su database, è quasi impossibile perdere solo i vostri dati, e di certo un semplice "click" su un link non potrà ripristinare in nessun modo i vostri dati.
    • Come da T&C, non sono previsti rimborsi per i singoli account.
    • Conferme di questo tipo saranno richieste SOLO tramite la sezione News del forum, e non dovrete di certo mandare una mail o clickare su un link: al massimo vi chiederanno di mandare un ticket al supporto.
    • Non fidatevi mai degli URL's scritti dalle mail, controllate il sorgente html per scoprire quale sia il vero indirizzo a cui vi reindirizzano.



    La Gameforge non vi cancellerà\bannerà perché non rispondete in tempo ad una mail, prendetevi tutto il tempo necessario per verificare che la mail sia autentica: ricercate nella sezione News del forum, contattate il team con il supporto o chiedete in forum :)


    In ogni caso, evitate di mettere in pubblico la vostra mail di registrazione per evitare di ricevere tali mail, quindi:


    • Non usatela come mail di registrazione per il forum ufficiale
    • Se non avete rispettato il punto 1 (male) almeno nascondetela a tutti tranne che agli amministratori, tramite il vostro pannello utente.
    • Non usate la mail di registrazione al gioco per registrarvi ad altri siti\forum non ufficiali riguardanti metin.
    • Evitate di diffonderla come mezzo di contatto.


    Come mail di registrazione evitate domini usati pure come messenger, di norma i più colpiti a furto, come:

    Code
    1. @hotmail.it@live.it@yahoo.it@msn.it


    E a mail che usano sistemi di recupero password deboli (verificateli prima voi stessi) e che usino almeno il recaptha (sarebbe meglio che usassero il nucaptha, ma non lo usa quasi nessuno).


    Recaptcha:


    Nucaptcha:


    Se riceve mail fraudolente, inoltratele allo staff via supporto o messaggio privato ai moderatori\amministratori, incollando il testo e il mittente.


    Truffe via Forum o siti web


    Molto di "moda" in questo periodo, è farvi iscrivere a un sito con la grafica uguale a quella del forum ufficiale o a un forum di gilda.
    Prima di tutto: la grafica del sito di metin2 è sotto copyright della gameforge non pensate minimamente che si possa usare legalmente senza il permesso scritto della gameforge (e dubito che vi diano il permesso) se trovate una grafica uguale a quella del sito ufficiale, è di certo un tentativo di phishing.


    Secondo punto: la registrazione a suddetto sito o a un forum.
    Di certo, molti vi avranno detto che per i webmaster è impossibile rintracciare la vostra password perché non è presente nel database.
    Falso in parte: la password non è presente in chiaro, ma è comunque scritta in linguaggio cifrato, se no come fa il sistema a riconoscere quale è la vostra password?
    Per esempio, questo è il mio profilo su un forum basato su phpbb3, visto da phpmyadmin:



    Come potete notare, per la mia password di 8 caratteri (per inciso: l'ho cambiata in 12345678 per lo screen-shot) potete vedere quanto sia lungoil campo, essendo la password cifrata.
    Ovviamente, avendo accesso al database e conoscendo il modo in cui è cifrata la password, possono benissimo decifrarla e, se avete messo gli stessi dati di accesso al gioco, rubarvi il personaggio :rolleyes:
    La morale è quella che lo staff vi ha ripetuto per secoli: non usate la stessa password per ogni registrazione.


    Un tipico esempio di sito\forum truffa (non è detto che abbia un indirizzo del genere) è un sito terminante in un dominio straniero o
    .tk.


    Si tratta di domini che molto spesso non richiedono manco nome e cognomeper l'assegnazione, ma solo di un pagamento, anzi, il .tk può essere usato gratuitamente come semplice re-indirizzamento, usato dai truffatori per nascondere il vero indirizzo del sito.
    In linea di massima, diffidate dai siti con le seguenti estensioni:

    Code
    1. .mobi.tk.me.cc.co.cc.biz


    Ovviamente, evitate di scaricare file, immagini, allegati o altri file da questi siti, potrebbero nascondere dei keylogger, programmi che rilevano cosa digitate nella tastiera o i movimenti del vostro mouse, al fine di individuare i vostri dati di login.
    Ovviamente, si consiglia di installare un software antivirus e un firewall (se non già integrato nell'antivirus) per difendere al meglio i vostri dati.


    Vi ricordo che il dovere di difendere i vostri dati personali spetta a voi, la Gameforge può solo fornirvi mezzi sicuri per il login e la protezione dei dati raccolti su di voi nei loro database :thumbup:


    Se il vostro computer è sprovvisto di tali software, vi consiglio uno di questi antivirus (tutti reperibili gratuitamente dal rispettivo sito ufficiale, vi consiglio di cercarlo su Wikipedia):


    • Avira Antivir

    • AVG

    • Avast!

    • Comodo Antivirus (disponibile in versione Internet Security, completo di firewall)


    E uno di questi firewall:


    • Comodo Firewall (disponibile in versione Internet Security, completo di antivirus)

    • Zone Allarm


    Ovviamente, eventuali siti\forum fraudolenti vanno segnalati allo staff tramite supporto o messaggio privato ai moderatori\amministratori, in questo modo la Gameforge può segnalare il sito all'hoster per farlo chiudere.


    Truffe via gioco


    Le truffe più diffuse, in quanto applicabili anche da chi non ha grandi conoscenze informatiche.
    Generalmente tentano di farvi scrivere i vostri dati personali: id, password, email ecc.
    Ovviamente non dovete fornire tali dati:


    • Tutti i vostri dati sono su database, se gli servono, possono accedere al database e prelevarli, se i dati nel database sono danneggiati, il vostro personaggio\account è perso a priori: in teoria non potreste manco loggarci!

    • I GM NON sono autorizzati a chiedere direttamente dati personali agli utenti, poiché infrangerebbero parecchie leggi sulla privacy.

    • Tutte le operazioni che i GM possono effettuare non richiedono alcun dato dell'utente, se non il suo nickname.

    • I GM non sono autorizzati, tranne in caso di evento pubblicizzato PRIMA sul forum, a regalare oggetti ai giocatori.

    • I Dati personali vi saranno richiesti SOLO in risposta a un vostro ticket al supporto.

    • I Gradi di gioco sono: GM, SGM, GA, TM, C, NONesistono altri gradi per lo staff di gioco (unico autorizzato a darvi supporto in gioco) sopratutto senza le opportune parentesi quadre.


    Come riconoscere i veri GM


    Prima di tutto: hanno il loro grado racchiuso fra due parentesi quadrate: NON delle stanghette ( | ) ma delle parentesi quadrate ([]).


    La busta del loro messaggio privato ha il nome in arancio:

    • Messaggio normale:

    • Messaggio da parte di un GM:

    A busta aperta, il loro testo e il nick appare in giallo e in corsivo:



    Inoltre appare il noto simbolo "GM" a destra.


    Un GM è riconoscibile anche per il simbolo "GM" sopra la testa:



    Se il presunto finto GM ha qualche giustificazione per la chat non in formato "GameMaster", chiedetegli di teletrasportarvi da loro, cosi da verificare se hanno il simbolo sopra il personaggio.
    In caso incontriate persone che si spaccino per GM, segnalateli subito al supporto, per farli bannare al più presto.
    Logicamente, i parenti (veri o presunti) dei GM, in gioco non hanno alcun potere, ne di bannarvi, ne di richiedervi dati personali.
    Questo si applica anche a chi si presenta come personaggio giocante di un GM: anche se fosse vero, non è nell'esercizio delle sue funzioni, ergo non dovete comunicarli nulla: se ha bisogno dei vostri dati per scopi legati al suo essere GM, loggherà con l'account GM :)
    Truffe via windows live messenger, skype o Team Speak


    Lo staff non dispone di nessun contatto wlm, skype o server TS per il supporto in diretta.


    Eventuali canali che vi vengano spacciati per tali vanno segnalati
    subito al supporto, assieme al nickname di chi vi ha comunicato tale
    canale.


    Ovviamente, non fornite alcun dato personale in tali canali ne accettate trasferimenti di file da tali contatti.




    Link esterni in wiki


    Eventuali link esterni alla wiki o ai siti gameforge inseriti dagli utenti sono da ritenersi NON autorizzati e potenzialmente pericolosi (specie i link portanti a download di file).
    Fidatevi esclusivamente di link esterni inseriti dallo staff wiki.
    Potete verificare chi ha modificato la pagina e inserito il link, tramite la funzione "Cronologia" () della pagina.
    Eventuali link esplicitamente collegati a cheat, hack, materiale
    illegale, pornografico o infetto, va rimosso dalla pagina tramite la
    funzione "Modifica"() e avvertite immediatamente lo staff wiki.


    Social Network
    Di norma, evitate di aggiungere su facebook persone conosciute su internet (gioco, forum, orum non ufficiali o altro ancora collegato a metin2), se si tratta di malintenzionati, potrebbero tentare di usare le informazioni riportate nei vostri profili per cambiarvi la password alla vostra e-mail tramite la domanda per il cambio password.
    Inoltre, se vi iscrivete in un social network a un gruppo "fan" di metin2, evitate di mettere pubbliche queste informazioni:

    • La vostra mail di registrazione di metin2.
    • Qualsiasi indizio che potrebbe dare la risposta alla domanda per il cambio password della e-mail.
    • Il nome del vostro personaggio in gioco.
    • Qualsiasi indizio sulla vostra password.
      Ovviamente, non accettare nessun file che vi potrebbero inviare tramite link dai social network, anche dietro una innocente foto potrebbe nascondersi un keylogger.
  • Guida Link Phishing/Siti Fake


    Molto spesso avrete sentito parlare di persone che sono state truffate tramite siti di Phishing e Fake Login, di seguito vogliamo spiegarvi brevemente qualche piccolo trucco per evitare di cadere in questi raggiri e mantenere al sicuro i propri dati di accesso, sia di metin2 che più in generale delle vostre mail ecc.


    Il Phishing o i Fake login non sono altro che pagine create ad arte dai truffatori, copiando il più delle volte l'originale, dove però il login una volta effettuato invece di collegarci al nostro account, invia i dati inseriti al ladro che ha creato la pagina.


    La prima regola, la più sicura ed infallibile, è controllare sempre che l'url che si sta navigando, ovvero l'indirizzo internet presente nella vostra barra di navigazione(nello screen sottostante è evidenziato dal cerchietto rosso) sia realmente quello che volete navigare.






    Il problema si presenta principalmente quando si ricevono mail o si navigano pagine web dove sono presenti dei link che invece di portarci alla pagina promessa ci reindirizzano sulla pagina finta costruita per truffarci, di seguito vi facciamo vedere un esempio di fake link


    http://www.metin2.it


    Cliccando sul link invece di essere reindirizzati sul sito di metin2 Italia, ci ritroviamo sul sito di metin2 Messico, questo è quello che può succedervi quando ricevete una mail con un link sospetto, quindi fate sempre attenzione all'indirizzo internet che aprite quando cliccate su un link.


    In realtà un altro controllo che potete effettuare prima di aprire una pagina è quello di posizionare il cursore del vostro mouse sul link che vorreste cliccare, e poi guardare sulla barra in basso a sinistra del vostro Broswer (Nello screen sotto è evidenziata la zona dal cerchietto rosso), in quel punto visualizzerete l'indirizzo che realmente raggiungereste se cliccaste il pulsante, in questo caso si vede chiaramente che cliccando si raggiungerà l'indirizzo http://www.metin2.com.mx/


    Ultima cosa che dovete sempre ricordare, la Gamforge non ha dato il permesso a nessun ente o società esterna di poter avere nei propri siti un'area di login che reindirizzi alla pagina di Metin 2 ufficiale, questo vuol dire che non esistono siti di Gilda o di fantomatici concorsi o quant'altro anche con grafica simile o uguale a quella della homepage di metin2 che possano avere un'area di login dove è possibile inserire i propri dati account, se qualcuno vi propone una cosa del genere si tratta al 100% di una truffa.