Sicurezza account

Furti Account e Protezione dei Dati Personali: Leggimi, importante!!
  • Su Metin 2 (come nella vita reale) non è raro incontrare malintenzionati che cercheranno di sfruttare una vostra distrazione per trarne un vantaggio. Raccomandiamo agli utenti tutti di porre particolare attenzione qualora una situazione anormale si presenti: in caso di dubbio rifiutate.



    In questo thread analizzeremo assieme i principali metodi per raggirare il prossimo utilizzati da questi malintenzionati (premesso che avete seguito tutti i consigli presenti in "protezione e sicurezza"):



    E-mail fake


    Vi potrà capitare di ricevere alcune e-mail da parte della GameForge, dove vi sono presentate le ultime novità da parte dell'azienda o altre comunicazioni rilevanti.


    Oltre a queste e-mail è possibile che alcuni malintenzionati vogliano rubare i vostri dati camuffando la propria e-mail per farla apparire ai vostri occhi come vera e condurvi verso un sito copia di quello ufficiale. Prestate quindi attenzione a questi dettagli prima di aprire link sospetti:


    - l'indirizzo del mittente della e-mail, se non finisce con @metin2.it allora siete di fronte a un falso

    - la presenza del protocollo HTTPS, tutte le pagine della GFne sono provviste, nel caso mancasse vi trovate di fronte un falso


    Questo tipo di e-mail presenta alcune caratteristiche tipiche che dovrebbero far scattare in tutti gli utenti un campanello d'allarme se presenti:


    - inviti a effettuare quanto richiesto nel più breve tempo possibile tramite ultimatum o simili

    - offerta di bonus in gioco come yang, equipaggiamento, dr o simili

    - esclusività dell'offerta


    In presenza di uno o più di questi elementi probabilmente siete di fronte a una e-mail fake.


    Cosa fare in presenza di una e-mail fake?

    - Non aprire nessuno dei link al suo interno

    - Contattare il supporto ed informare il team a riguardo

    - Ignorare e cestinare l'e-mail

    NB: potreste essere tentati di rispondergli, magari con toni offensivi, ma ve lo sconsigliamo caldamente in quanto gli confermereste che il vostro è un account e-mail attivo e leggerete le prossime e-mail che proveranno a inviarvi.



    Forum di gilda / social


    Alcuni malintenzionati potrebbero volerti attirare in un loro sito, quali ad esempio un forum di gilda o similari, dove è necessario registrarsi. Nel caso utilizzaste gli stessi dati del vostro account di Metin2 risalire ad essi per l'autore sarebbe un attimo. Fate quindi attenzione e ricordate:


    - non utilizzate mai gli stessi dati per l'iscrizione a molteplici siti, a maggior ragione se dalla natura ambigua come nel caso di un forum di gilda.

    - non scaricare mai nulla che provenga da tali siti e/o persone

    - evitate di utilizzare per la registrazione a tali siti l'e-mail collegata ai vostri account su Metin2, nel caso di un social network assicuratevi di avere la e-mail impostata su nascondi o visibile solo a te stesso



    Truffe in gioco


    Le truffe più diffuse, in quanto applicabili anche da chi non ha grandi conoscenze informatiche si basano sulla capacità del malintenzionato di approfittarsi del prossimo, alcune delle più famose sono:


    Fingersi un GM che ha necessità dei vostri dati personali: id, password, email ecc.

    Ovviamente non dovete fornire tali dati ed anzi informarci dell'accaduto via supporto.


    Ci teniamo a ricordarvi che:

    - Tutti i vostri dati sono su database, se gli servono, possono accedere al database e prelevarli, se i dati nel database sono danneggiati, il vostro personaggio\account è perso a priori: in teoria non potreste nemmeno loggarci!

    - I GM NON sono autorizzati a chiedere direttamente dati personali agli utenti, poiché infrangerebbero parecchie leggi sulla privacy.

    - Tutte le operazioni che i GM possono effettuare non richiedono alcun dato dell'utente, se non il suo nickname.

    - I GM non sono autorizzati, tranne in caso di evento pubblicizzato PRIMA sul forum, a regalare oggetti ai giocatori.

    - I Dati personali vi saranno richiesti SOLO in risposta a un vostro ticket al supporto.

    - I Gradi di gioco sono: GM, SGM, GA, TM, C, NON esistono altri gradi per lo staff di gioco (unico autorizzato a darvi supporto in gioco) sopratutto senza le opportune parentesi quadre.

    NB: durante determinati eventi sarà possibile incontrare anche membri dello staff del forum di Metin2. Valgono le stesse cose dette sopra: sono facilmente riconoscibili tramite il logo GM e non necessitano di nessun vostro dao personale.


    Come riconoscere i veri GM


    Prima di tutto: hanno il loro grado racchiuso fra due parentesi quadrate: NON delle stanghette ( | | ) ma delle parentesi quadrate ( [] ).

    La busta del loro messaggio privato ha il nome in arancio:

    announcement_metin2_it_cef82e390e7797e843bd97d708b2c3e1.png

    announcement_metin2_it_cba3d1889916320984eebf966a9c2145.png


    A busta aperta, il loro testo e il nick appare in giallo e in corsivo:

    announcement_metin2_it_d5e357c0d48194764483d47e86f93cbe.png


    Inoltre appare il noto simbolo "GM" a destra.

    Un GM è riconoscibile anche per il simbolo "GM" sopra la testa:

    announcement_metin2_it_27250314cb2ab1ca6508d76172a896b3.png


    In caso incontriate persone che si spaccino per GM, segnalateli subito al supporto, così da farli bannare al più presto.

    Logicamente, i parenti (veri o presunti) dei GM, in gioco non hanno alcun potere, ne di bannarvi, ne di richiedervi dati personali.

    Questo si applica anche a chi si presenta come personaggio giocante di un GM: ammesso che fosse vero non ha in ogni caso necessità di alcun dato da parte vostra.


    Incoraggiarvi a far cadere un vostro oggetto di valore: il malintenzionato sarà poi in grado tramite l'astuzia (in alcuni casi parliamo di trucchi) di raccoglierlo prima ancora che la vittima sia in grado di recuperarlo.


    Fingersi un vostro amico/compagno di gilda: potreste ricevere un messaggio strano da un vostro amico dove vi chiede qualcosa in prestito, come ad esempio una spada, per un duello o semplicemente provarla. Quando avviene prima di tutto verificate che sia effettivamente lui tramite i mezzi che il gioco mette a vostra disposizione:

    - La lista amici

    - La lista gilda

    - I messaggi privati

    - Lo stesso nome e livello del personaggio

    - Il nome del personaggio nella finestra di commercio

    Eventuali contatti esterni, come per esempio una chat vocale, sono utili in questi casi per un ulteriore livello di sicurezza.

    Se vi ritrovate di fronte a questo tipo di truffa informate il supporto e provvederemo a prendere i dovuti provvedimenti: dal 25.12.2011 tale pratica è sanzionata dal regolamento di gioco.

  • In un mondo sempre più interconnesso è di cruciale importanza prendere tutte le precauzioni possibili per tenere i vostri dati al sicuro. Alcune di queste sono:

    - Installare e mantenere aggiornato un antivirus

    - Evitare l'uso di sistemi operativi obsoleti o non aggiornati

    - Utilizzare password robuste per i vostri account.

    Vi ricordiamo che nel caso abbiate dubbi a riguardo potete utilizzare questa sezione del forum: Pc, Software & IRC



    Antivirus: consigli utili

    - l'antivirus non è l'unica protezione necessaria, sarà quindi buona norma, ove disponibile, installare il pacchetto completo (in cui solitamente è incluso anche un firewall per esempio) messo a disposizione dall'azienda a cui affidate la vostra sicurezza online

    - scegliete il vostro antivirus in base ai test/feedback rilasciati dai vari operatori del settore, come per esempio la stampa specializzata.

    - attivate gli aggiornamenti automatici delle definizioni: anche se dovessero aggiornarsi durante una vostra partita non notereste rallentamenti.

    - eseguite una scansione completa dei vostri dispositivi su base periodica.



    Account e-mail

    Il vostro indirizzo di posta elettronica è il FULCRO della vostra attività online, con un indirizzo di posta elettronica sicuro potete dormire con un guanciale in più nel vostro letto. Sarà quindi nel vostro interesse fare in modo che esso (o essi) restino sempre attivi e ben protetti.

    NB: se perdete l'accesso al vostro account e-mail ci è MOLTO DIFFICILE offrirvi tutto il supporto di cui potreste aver bisogno. Questo potrebbe significare la perdita di TUTTI I VOSTRI PROGRESSI su Metin2.



    Fatte le dovute premesse, eccovi una lista di consigli per tenere al sicuro le vostre e-mail:

    - Configurate sempre un metodo di recupero alternativo alla password, ad esempio il vostro numero di telefono o una seconda e-mail

    - Nel caso settiate una domanda segreta fate in modo di utilizzare dati che non sia possibile reperire facilmente, quindi sono da evitare cose come "il nome di mia madre" o "che lavoro faccio", tenete però a mente che dovrà essere una risposta che siate in grado di fornire anche tra molti anni

    - Evitate di utilizzare la stessa mail per tutti i vostri account in rete

    - Nel caso utilizzaste una casella e-mail fornitavi dal vostro provider internet tenete a mente che perderete l'accesso a tale e-mail nel caso cambiaste operatore

    - Vi raccomandiamo di organizzare le vostre e-mail ad albero, ad esempio utilizzando "mail1" solo per creare "mail2" e "mail3" che saranno poi utilizzate per i vostri vari account, senza che la prima sia nota a nessuno tranne che a voi

    - Non memorizzate tutte le vostre password in un file di testo non criptato nel vostro pc, se necessario utilizzate servizi che permettono la creazione di archivi di password criptati.



    La più potente delle protezioni sei te!

    Dietro il miglior antivirus ci sarà sempre una persona come te che stai leggendo capace di bypassare la protezione offertagli per mettere a rischio i propri dati, per questo spesso i malintenzionati puntano ad approfittare di una tua disattenzione o peggio, della tua fiducia. Eccoti alcuni buoni consigli (alcuni han valenza universale, non solo su Metin 2) per tenere al sicuro i tuoi dati:

    - Nessuno vi vuole regalare niente, nessuno

    - Non date MAI i vostri dati a nessuno

    - Se una persona si presenta a voi come GM come prima cosa chiedete di palesarsi, se non ha il simbolo corrispondente sopra la testa (come nell'immagine) segnalateci l'autore tramite il supporto

    announcement_metin2_it_069eaf445599a28b686029087757c67c.png

    - Qualsiasi membro del team non vi chiederà mai i vostri dati personali. MAI.

    - Vi ricordiamo inoltre che un GM non ha amici, solo account che non ha ancora bannato, diffidate da chi millanta amicizie nel team.

    - Diffidate dalle e-mail che sembrano inviate dalla GF/staff dove vi chiedono di visitare un determinato sito per qualsivoglia ragione

    - Non utilizzate la stessa password su forum di gilda o simili



    Come creare una password robusta

    Durante la creazione dei vostri account vi verrà richiesto di creare una password per accedere al vostro account e sarà buona norma seguire i seguenti principi per crearne una "robusta" (cioè difficile da trovare):

    - Scegliere password che superano ampiamenti il numero minimo di caratteri, più ne usate e meglio è.

    - Evitare l'utilizzo di parole o frasi di senso comune, come ad esempio "ilmiopersonaggiofortissimo" oppure "Cloroformio"

    - Utilizzate numeri e/o caratteri speciali

    Alcuni esempi di password considerabili sicure: W4arrior_pow4, ShamYY__dr4g0, mY_p3rsonalmAAil