Metin2 Italia: Analisi del Problema dei Bot e Proposte di Soluzione

Furti Account e Protezione dei Dati Personali: Leggimi, importante!!
  • Innanzitutto desidero ringraziare sinceramente tutti voi per le risposte ricevute.

    Detto ciò, permettetemi di esprimere con franchezza il mio pensiero.

    Quando un'azienda non è in grado di gestire adeguatamente il proprio gioco per contrastare l’abuso dei bot allora, a mio avviso, non merita né il mio tempo né il mio supporto, tanto meno il mio denaro.

    Mi rattrista profondamente leggere certi commenti di giocatori che ormai si sono rassegnati all'idea di dover convivere con i bot, come se fosse una normalità accettabile. È scoraggiante vedere come una situazione così assurda venga interiorizzata da parte della community.

    Parlo per esperienza personale: ho investito diverse centinaia di euro nel gioco, e mi sono fatto in quattro per costruirmi un equipaggiamento decente ad esempio per Atla. Nonostante tutto questo impegno, mi trovavo di fronte bot di livello 90 che ripulivano completamente anche quella mappa, senza che ci fosse alcuna reale possibilità di giocare serenamente.

    E a questo punto mi chiedo: cosa ci fa pensare che tra un paio di mesi non vedremo questi stessi bot infestare anche le mappe di livello ancora più alto? Qual è il limite? Dove si fermeranno?

    Con amarezza e delusione, ho deciso di abbandonare il gioco. Tornerò su questo post fra circa quattro mesi, con la speranza (anche se pochissima) che nel frattempo qualcosa sia cambiato.

    Grazie Kimi995.

  • Quando un'azienda non è in grado di gestire adeguatamente il proprio gioco per contrastare l’abuso dei bot allora, a mio avviso, non merita né il mio tempo né il mio supporto, tanto meno il mio denaro.

    Su questo concordo.


    Mi rattrista profondamente leggere certi commenti di giocatori che ormai si sono rassegnati all'idea di dover convivere con i bot, come se fosse una normalità accettabile. È scoraggiante vedere come una situazione così assurda venga interiorizzata da parte della community.

    Parlo per esperienza personale: ho investito diverse centinaia di euro nel gioco, e mi sono fatto in quattro per costruirmi un equipaggiamento decente ad esempio per Atla. Nonostante tutto questo impegno, mi trovavo di fronte bot di livello 90 che ripulivano completamente anche quella mappa, senza che ci fosse alcuna reale possibilità di giocare serenamente.



    Su queste altre cose invece no.

    Non si tratta di rassegnazione ma semplicemente di aver capito come superare un ostacolo.
    Avete una visione distorta del fenomeno, ad esempio da come scrivi sembra che anche in atla non si riesca ad expare ed invece questo è assolutamente falso, ci sono alcuni bot è vero ma si limitano (da ormai anni) alle zone meno interessanti dal punto di vista dell'exp (e fra l'altro parliamo di 6-7 stanze su un totale di oltre 80 in atla2)


    Da ormai anni, i "problemi di exp per via dei bot" sono sempre gli stessi e sussistono solo fino al covo2 e al covo3 (problemi che ripeto sono comunque arginabili facilmente).
    Da lì in poi, i bot non danno proprio alcun fastidio, quindi finiamola di dire che i bot sono un problema pure in atla perché non è vero e chi legge potrebbe non ricominciare per questa falsità.



    E a questo punto mi chiedo: cosa ci fa pensare che tra un paio di mesi non vedremo questi stessi bot infestare anche le mappe di livello ancora più alto? Qual è il limite? Dove si fermeranno?


    Questa era una cosa che inizialmente preoccupava anche me ma adesso, col passare degli anni è diventato abbastanza evidente che, andare oltre, dato lo stato attuale del gioco, sarebbe controproducente per loro.

  • Per me fai benissimo Kimi, vista la situazione.


    Per tornare sui binari della logica e del buon senso:

    • Il fatto che lamentarsi sia inutile perché tanto non cambia nulla non implica che chi si lamenta non sappia giocare o sia ottuso.
    • Continuare a definire i bot come “una banale scocciatura” o “un problema davvero limitato” non cambia la realtà oggettiva del loro impatto sul gioco.
    • Che una persona si lamenti non significa che non si sia già adattata o non sappia come risolvere. Chi si lamenta può benissimo aver già trovato modi per adattarsi. La lamentela non sempre nasce da ignoranza o incapacità
    • Il fatto che qualcuno dica di non essersi mai lamentato o che per lui la situazione è gestibile non è una misura oggettiva del problema né una smentita del suo impatto su altri.

    Detto ciò, anche secondo me lamentarsi è inutile, ma spingersi fino a dare dell’incapace o dell’ottuso a chi lo fa è un atteggiamento poco rispettoso e presuntuoso, che nulla toglie alla legittimità delle lamentele, anche se restano senza effetto.