Linee Guida della Comunità di Metin2 (Regole di Gioco)

Furti Account e Protezione dei Dati Personali: Leggimi, importante!!
  • L'intento delle presenti linee guida (Regole di Gioco) è quello di rendere la comunità di metin2 un ambiente amichevole, nel quale i giocatori si sentano proprio agio e siano stimolati a partecipare attivamente.


    I nostri utenti sono invitati a comportarsi in modo decoroso, trattandosi reciprocamente con rispetto e cortesia.


    Le linee guida della Comunità indicano come comportarsi su metin2. ed integrano le Condizioni di Utilizzo – Contratto quadro entrambe le direttive si riferiscono a tutte le piattaforme di Metin2 ovvero Il forum, il gioco ed il canale ufficiale Discord.


    Ecco cosa devi ricordarti quando usi le piattaforme di Metin2.


    Comportati in modo leale e rispetta gli altri membri della Comunità.


    Non utilizzare le piattaforme in modo improprio. La nostra comunità è un ambiente variegato: ciascuno ha il diritto di esprimersi liberamente - nei limiti delle normative vigenti - senza dover temere offese, mobbing o inganni.


    Tratta gli altri giocatori con rispetto e gentilezza: Confidiamo nel senso di responsabilità dei nostri giocatori e ci aspettiamo che aspettiamo che ogni membro di comporti in mopdo responsabile.


    Cose da fare:

    • Rispetta gli altri membri della Comunità: non sfogare la tua frustrazione sugli altri utenti, postando commenti o materiale (immagini, link, etc.) che potrebbero infastidire. Non saranno assolutamente tollerati:
      • comportamenti irrispettosi;
      • commenti sprezzanti o diffamatori
      • minacce;
      • sopraffazioni;
      • azioni illecite;
      • intromissioni nella sfera privata degli altri;
      • comportamenti inadeguati o pubblicazioni illecite di informazioni private che riguardano altri giocatori;
    • Ricordati che tutti i giocatori hanno lo stesso diritto di giocare a Metin2. Sii leale e non impedire agli altri giocatori di utilizzare correttamente le funzioni di gioco (ad es. i dialoghi con gli NPC);
    • La lingua ufficiale all'interno della Comunità è l'italiano.
    • Aiuta gli altri giocatori se ti chiedono di farlo. Condividi con loro la tua esperienza!
    • Gioca attivamente in un gruppo/gilda e contribuisci al suo successo.
    • Se qualcuno ti offende o fa un commento che ti infastidisce, limitati a ignorarlo, anziché iniziare una discussione che potrebbe portarti dalla parte del torto se pensi di poterti fare giustizia da solo.
    • I membri del team di Metin2 sono a tua completa disposizione per qualsiasi problema riguardante il gioco. Rispondi sempre alle loro domande, così saranno in grado di aiutarti al meglio. Ricordati che eventuali comportamenti scorretti possono essere segnalati in qualsiasi momento al team di supporto.
    • In caso di furto di account o di item, rivolgiti tempestivamente al supporto. Il supporto per avvertimenti o sospensioni potrà essere fornito solo per reclami e notifiche che non risalgono a più di 1 mese.


    Cose da NON fare:

    • Non cercare di raggirare le linee guida o le Condizioni di Utilizzo – Contratto quadro. Se qualcuno dovesse violarle, segnalalo immediatamente al supporto;
    • Non cercare di raggirare le linee guida o le Condizioni di Utilizzo – Contratto quadro. Se qualcuno dovesse violarle, segnalalo immediatamente al supporto.
    • Non usare la tua creatività per escogitare come dire cose non ammesse dai nostri filtri. Se i filtri chat esistono, c'è sicuramente un motivo. Non vale la pena sprecare tempo per cercare di dire cose che non dovresti.
    • Non sono ammessi messaggi commerciali. Non promuovere in alcun modo attività commerciali e relativi link.
    • Non pubblicare materiale pornografico o sessualmente esplicito: la Comunità di Metin2 non è il luogo adatto per questo tipo di contenuti.
    • Non violare la legge. Rispetta tutte le norme e le leggi vigenti. Non promuovere informazioni false, fuorvianti, illegali o criminali, o che ritieni tali.
    • Non spacciarti per qualcun altro, in particolar modo per un dipendente, un rappresentante o un gestore di Metin2 e della Gameforge.
    • Non fare il bullo. Oltre a essere ineducato, offendere gli altri o farli arrabbiare potrebbe comportare l'esclusione dal gioco.

    Preoccupati della tua sicurezza evitando di fornire ad altri dati e informazioni personali. Non fornire mai i tuoi dati personali in internet!


    Perché?

    • Il tuo account di Metin2 potrebbe essere soggetto ad hacking e furto.
    • I tuoi personaggi di Metin2 potrebbero essere cancellati per sempre.
    • Potresti perdere i tuoi item per sempre.
    • Potresti essere escluso dal gioco in modo temporaneo o permanente.
    • Persone che non conosci potrebbero scoprire dove abiti.
    • Perderesti il supporto dello staff

    Come?

    • Non fornire mai a nessuno i dati del tuo account.
    • Non rivelare mai a nessuno le tue password.
    • Non comunicare a nessuno informazioni che riguardano la tua vita reale.
    • Non comunicare a nessuno il tuo indirizzo e-mail privato.
    • Non comunicare a nessuno il tuo numero di telefono.

    Il team di Metin2 si riserva il diritto di esaminare eventuali casi che violino le linee guida della Comunità e di prendere i dovuti provvedimenti quali, ad esempio, il blocco temporaneo o permanente dell'account.


    Le linee guida saranno aggiornate periodicamente. Sei pertanto invitato a consultare regolarmente questa pagina.


    Per qualsiasi problema o domanda puoi contattare in qualsiasi momento il team di Metin2 attraverso il sistema di supportodella Gameforge.

  • Contents [Hide]

    APPROFONDIMENTI

    Nel 2012, venivano pubblicate per la prima volta le Linee Guida della Comunità di Metin2 con lo scopo di fornirvi un elenco schematico dei comportamenti da tenere e non, utile a indicarvi il modo comportarsi all'interno della nostra piattaforma online (Gioco, Forum e canali Discord).


    Dopo 13 anni, appare utile darvi alcuni approfondimenti circa determinate condotte nello specifico ed alcune spiegazioni circa i metodi di lavoro del team di gioco.


    Questi approfondimenti, che fanno parte integrante delle linee guida della Comunità di Metin2 (Regole di Gioco - Punto 1.3. Condizioni di Utilizzo - Contratto Quadro)

    • rientrano a tutti gli effetti nelle Condizioni di Utilizzo che avete accettato in fase di registrazione degli account di gioco;
    • in alcune parti (quelle dove esiste un riferimento nel titolo del paragrafo) né sono una più ampia spiegazione;
    • NON costituiscono una modifica alle Linee Guida della Comunità di Metin2 ma solo una spiegazione più approfondita e NON necessitano, quindi, del preavviso di cambiamento delle Regole.

    Eventi in gioco (organizzati dal team o automatici)

    Il team di gioco può organizzare degli eventi in gioco, anche automatizzati, comunicandolo per tempo agli utenti nell'apposita sezione “eventi”.


    Stagionalmente o per ricorrenze particolari, legate alle festività, vengono svolti eventi particolari.


    Tutti questi eventi, sono soggetti alle seguenti regole e prescrizioni.

    Spawn Mob/Metin e Premi per eventi

    Esistono determinati Mob e Metin che, PER NESSUN MOTIVO, possiamo spawnare come ad esempio, quelli che appaiono in taluni dungeon o alcune istanze.


    Per questioni tecniche, ci è possibile spawnare solo un numero stabilito di Mob o Metin alla volta quindi, se vi si dà una mappa specifica per la partecipazione all'evento, li troverete in quella mappa e se non li trovate, non chiedetene altri ma, piuttosto, andate a cercare quelli presenti.


    Stessa cosa dicasi per le ricompense degli eventi che saranno sempre commisurate all'evento al quale si partecipa.


    Non si vedranno mai ricompense eccessive come ad esempio, pezzi di alchimia, equipaggiamento, costumi, pet ed affini e/o oggetti che potete trovare all'interno dell'item shop.


    Durante gli eventi è TASSATIVO, pena l'esclusione, seguire le indicazioni del team di gioco.

    Disturbo durante un evento drop

    Sto farmando in una mappa per un evento drop, come devo comportarmi se arriva un altro utente o altri utenti e mi rubano i mob e/o mi killano?


    Le Mappe ed i Mob non sono di nessuno quindi, se arrivano altri utenti, il buon senso impone di condividere la mappa o, se si vuole stare da soli, di cercare la stessa mappa in un altro canale visto che esistono svariati canali sul server italiano di metin2 e c'è spazio per tutti.


    Se un utente di livello maggiore vi uccide nella mappa, questo NON va contro le regole di gioco ma se lo stesso utente vi insegue per tutti i canali nella stessa mappa e vi uccide per il puro piacere di farlo e rovinarvi VOLUTAMENTE l'evento, allora quella viene considerata ostruzione al gioco e punita come tale (provvedimento lieve che se sommato a provvedimenti pre-esistenti potrebbe portare al ban temporaneo o permanente!)


    Cosa fare in questo caso: Aprire un ticket al servizio di supporto per segnalare l'accaduto, ovvero che un giocatore vi sta inseguendo per i canali al solo scopo di disturbare lo svolgimento dell'evento.

    Approfittare della Zona di Combattimento

    La Zona da Combattimento è una mappa accessibile dal livello 50, ove i giocatori potranno usufruire pienamente delle funzionalità PvP di Metin2, cimentandosi in una sorta di "tutti contro tutti".


    Ma il tutti contro tutti ha un limite che si trova nel loggare con più personaggi appartenenti allo stesso utente al solo scopo di effettuare kill facili che danno punti e quindi permettono di scalare la classifica della zona di combattimento.


    Se notate che un giocatore abusa di questo sistema, siete pregati di segnalarlo tempestivamente al servizio di supporto per le incombenze del caso.

    Ticket System - Il Servizio di Supporto

    Il ticket system o servizio di supporto, è l'unico luogo dove potete ricevere assistenza per gli account di gioco.


    Vi ricordiamo che aprire più ticket inerenti alla stessa casistica non farà ci che la stessa venga presa in considerazione più velocemente ed aggiungere ulteriori risposte ad un ticket già aperto no farà altro che farlo andare in fondo alla coda di lavorazione quindi, vi preghiamo di avere pazienza e non intasare il servizio di supporto.


    Portare altri casi per fare un paragone non è e non sarà mai attinente al vostro caso per il semplice motivo che ogni caso è una storia a sé stante e non possono esistere due casi identici.

    Il Server Discord ufficiale di Metin2

    Su server discord NON viene fornito supporto per la contestazione di un ban in quanto, per parlare di un account, come leggerete di seguito, è necessario che si identifichi l'utente che è in possesso della mail di registrazione.


    Sempre sui canali ufficiali discord, NON è consentito discutere un ban, specialmente di altri utenti nonché eventuali ulteriori provvedimenti presi o non presi.


    Inutile anche chiedere. L'insistenza nel volere trattare determinate questioni, non nel luogo preposto a tale scopo, verrà sanzionata con time out/ban temporaneo dal canale.

    Il Servizio di Supporto Italiano

    Il servizio di supporto per il server Italia è quello italiano quindi chiedere di parlare con un altro supporto, quando il ban è stato assegnato da noi, non ha senso, non è fattibile e non verrà considerato perché è il team italiano che ha la responsabilità del server, che ha analizzato i dati che hanno portato al ban, e che ha tratto le conclusioni post analisi dei dati.


    Non esiste alcun tipo di servizio telefonico e non verrà dato, come detto in precedenza, supporto per ban o segnalazioni sul canale ufficiale discord.


    Tutte le discussioni di ban, segnalazioni o altre questioni, devono essere trattare SOLO ED ESCLUSIVAMENTE tramite ticket.

    Requisiti di un ticket

    Il servizio di supporto è l'unico luogo dove il team di gioco possa fornirvi assistenza in quanto ha dei modelli predefiniti e non modificabili utili per i vari tipi di richieste ci è possibile identificarvi grazie alla mail associata all'account.


    Per potere agire concretamente su un problema, dovete compilare tutti i campi richiesti sia perché sono utili alla casistica scelta sia perché la mancanza di uno di questi dati potrebbe portare il team di gioco a chiedere un'integrazione e, quindi, rallentare i tempi di risoluzione del problema.

    Mail di registrazione dell'account

    Se avete account con differenti mail, dovete aggiungere tutte le mail al servizio di supporto in modo che vi si possa riconoscere la titolarità a chiedere informazioni.


    Qualora non ricordiate una delle mail, il team di fornirà indicazioni o la mail in parte censurata in modo da aiutarvi a ricordarla.


    Se non ricordate la mail, NON si può in alcun modo procedere né alla contestazione di un ban né al recupero di un account e questo per il semplice motivo che non possiamo rischiare di dare un account a qualcuno che non sia il titolare della mail di registrazione dell'account.


    Se ricordate solo i nomi dei personaggi o di alcuni, anche se richiesto, non possiamo darvi l'elenco di tutte le mail utilizzate per il recupero in quanto sono dati personali e non possono essere comunicati a terzi quindi, inutile chiedere anche con insistenza.


    La mail è un requisito fondamentale che va sempre RICORDATO.

    Lo Screenshot

    Nella compilazione dei ticket, avete la possibilità di allegare delle prove fotografiche. (per i video, se ne aveste, vi preghiamo di caricarli su un qualsiasi servizio di hosting ed inviarci il link nel corpo del ticket).


    Ecco un elenco dei requisiti richiesti per gli screenshot delle segnalazioni:

    • Il nome e il livello del proprio personaggio devono essere visibili.
    • Si devono vedere almeno quattro righe di "chat chiama".
    • L'inventario del giocatore deve essere aperto.
    • Si deve vedere tutta la conversazione, o comunque una gran parte di essa.
    • Si devono poter riconoscere la mini mappa, il server e il canale.
    • Nel ticket devono essere specificate la data e l'ora in cui è stato fatto lo screenshot.
    • Lo screenshot non deve presentare alcuna modifica (nessun ritaglio, nessuna selezione, nessuna sottolineatura, etc.)

    Il team di supporto accetterà SOLO gli screenshot che rispetteranno i suddetti requisiti.


    L'invio di screenshot MODIFICATI sarà PUNITO in base alla gravità della violazione.

    Provvedimenti a seguito di una segnalazione

    Quando effettuate una segnalazione per una violazione delle Linee guida al gioco di Metin2, vi attendete SEMPRE una sanzione ma non sempre questo si verifica.


    Tenete a mente che il team di gioco decide riguardo ad insulti o linguaggio volgare o in merito ad altre violazioni e non voi... Quindi, insistere, non porterà a niente.


    Stessa cosa dicasi per eventuali repliche al ticket chiedendo il perché l'utente segnalato non è stato punito.


    Se la segnalazione viene ritenuta valida, vi accorgerete del provvedimento in gioco, altrimenti non vedrete alcun provvedimento.

    Imitare il nick di un giocatore o di un componente del Team di Metin2.

    Succede molto spesso che qualche giocatore si spacci per un vostro amico e vi chieda di prestargli equipaggiamento o won o qualsiasi altra cosa e che poi sparisca nel nulla e voi accorgiate che l'amico, alla fine, non vi ha chiesto niente.


    Succede, anche se raramente, che qualcuno si spacci per un componente del Team di Metin2 (i componenti del team hanno sempre la targhetta gialla con su scritto GM, ben visibile).


    In entrambe i casi, siete pregati di segnalarli al servizio di supporto anche se non vi hanno chiesto oggetti o altro... Sempre nel limite di un mese, in modo da potere recuperare eventuali oggetti che il “clone” potrebbe averti “estorto” in modo truffaldino.

    Account Sharing - Perdita del Supporto (punto 4.1. delle Condizioni di Utilizzo - Contratto Quadro)

    Di norma, al netto di intrusioni all'interno di un account, i dati di accesso (nome utente, Mail di registrazione, password, autenticazione a due fattori) devono rimanere nell'esclusiva titolarità del proprietario della mail associata all'account.



    Qualora il team di gioco dovesse rilevare che i dati sono stati condivisi ovvero l'account viene utilizzato da persone diverse da chi lo ha registrato, l'utente in questione perde ogni diritto al supporto per quell'account.

    Furto Account (punto 4.2. delle Condizioni di Utilizzo - Contratto Quadro)

    I ticket vengono evasi entro 48 ore ma per talune casistiche, è necessario più tempo ed in particolare per i ticket relativi al furto delle credenziali di accesso di un account che devono comunque essere inviati entro un mese dall'accaduto.


    La procedura prevede quando segue:

    • blocco di sicurezza dell'account o degli account se viene appurato l'effettivo furto dello stesso;
    • identificazione del titolare della mail precedentemente alla modifica;
    • Richiesta di cambio della mail da parte del supporto intero Gameforge (Master Account);
    • L'utente, dopo il cambio, verrà invitato a settare una nuova password di accesso;
    • Recupero del possesso dell'account.

    Se fossero stati sottratti oggetti dall'inventario, si procederà, per quanto possibile ed in base al tempo trascorso, al tracciamento degli stessi in modo da rimborsarli.


    Di norma riusciamo a tracciare tutti gli oggetti ma nel caso in cui non fosse possibile, alcuni oggetti non potranno esser restituiti in quanto non rintracciabili.


    Non verranno restituiti oggetti di qualsiasi tipo, solo sulla fiducia.

    Bot, Hack, Script, Macro e Simili (punto 6.4.a) delle Condizioni di Utilizzo - Contratto Quadro)

    Apprezziamo lo sforzo che fate quando ci segnalate BOT di qualsiasi tipo ma dato che le segnalazioni sono tante e non siamo sempre dietro lo schermo, basta segnalare un nominativo una sola volta... Se sono spambot (che vendono won o Oggetti di qualsiasi tipo), tranquilli che appena vediamo il ticket li banniamo all'istante.


    Per gli Spam bot, basta anche segnalare sul canale discord.


    Riceverete sicuramente una risposta nella quale vi ringraziamo della segnalazione ma il ban non avviene in maniera istantanea perché ci sono delle annotazioni da compilare ed è altrettanto inutile continuare a replicare al ticket per dire che il BOT e palese.

    Utilizzo di Bug del gioco (punto 6.4.b) delle Condizioni di Utilizzo - Contratto Quadro)

    I bug sono dei malfunzionamenti del gioco e mentre alcuni posso essere anche solo visivi, altri potrebbero, se sfruttati, causare dei vantaggi indebiti all'utilizzatore.


    I bug, vanno sempre segnalati e mai sfruttati. Possono quindi verificarsi due possibilità circa l'utilizzo dei bug:

    • Non intenzionale: Se riscontrato che il bug in questione non è stato utilizzato volutamente (possiamo verificarlo senza problemi), la questione potrebbe risolversi con un semplice avvertimento a fare attenzione o con una ammonizione;
    • Intenzionale: Se riscontrato che il bug è stato utilizzato volutamente, verrà applicato un ban temporaneo all'utente che lo ha utilizzato che, come per altre casistiche, si trova a metà dal Ban permanente.

    Vendita/Acquisto Won/Oggetti (punto 6.5.b) delle Condizioni di Utilizzo - Contratto Quadro)

    Per essere del tutto chiari, Ogni Community Manager di Metin2 è a conoscenza del mercato nero che si annida in ogni community di Metin2 anche in virtù del fatto che circolano molti screen di quei gruppi privati.


    Inviare uno screen con nome e cognome e la foto della persona, specialmente su discord, è una violazione della privacy in quanto stiamo parlando di dati personali divulgati, per altro, senza il consenso dell'interessato.


    Inoltre, NON è possibile associare un nome cognome e volto ad un determinato account o ad una determinata mail quindi, lo screen non ha alcun valore legale o probatorio.


    Non è che un qualsiasi Community Manager non voglia dargli valore: è la legge non dargli valore e, come detto, in caso di contestazione legale, saremmo forzati a sbloccare l'account.


    Le uniche segnalazioni in merito che accettiamo sono quelle che possono essere riscontrate dai nostri mezzi di controllo e, sfortunatamente, tra i dati di registrazione non abbiamo nome, cognome e volto dell'utente quindi, screen provenienti da piattaforme esterne come Facebook e prese dai famosi gruppi privati, NON potranno essere prese in considerazione per i motivi sopra esposti.

    Blocco account e Sanzioni.

    Come sapete, le Condizioni di Utilizzo – Contratto Quadro al punto 7.1., prevendono vari tipi di sanzioni con specifica menzione del fatto che se l'utente viene escluso permanentemente, per registrare un nuovo account, deve avere il consenso di Gameforge.


    Ovviamente, non tutte le violazioni ricevono la stessa sanzione.


    Abbiamo una lista dei comportamenti che voi utenti non dovete tenere e le relative sanzioni da assegnare e questa lista non è pubblica e non lo diventerà.

    Contestazione di un provvedimento del Team di Gioco.

    La maggior parte di ticket per una contestazione inizia con "mi avete bannato ingiustamente/senza motivo".


    Il team di gioco non si sveglia un bel giorno e decide di bannare a casaccio utenti oppure di bannare l'avversario dell'amico di turno o che altro (né gratis né a pagamento quindi, organizzatevi meglio quando volete insinuare qualcosa del genere).


    Dietro ad ogni provvedimento, c'è un controllo e l'esame dei log di sistema (che non si rompono come molti di voi insinuano) quindi, una motivazione che viene spiegata.


    Quindi, se vi viene addebitato qualcosa come motivazione del ban, siete pregati di non:

    • negare fino alla morte quel che a noi è evidente tramite i log;
    • inventare scuse fantasiose come spesso accade;
    • portare altri casi "identici" per difendere la vostra posizione in quanto ogni caso viene gestito in base a quello che è stato rilevato.

    A titolo esemplificativo ma non esaustivo, alcuni dei casi più eclatanti:

    • Acquisto di Won: Se venite bannati per questo motivo, gli Won acquistati o qualsiasi cosa che avete acquistato con quegli Won, viene ELIMINATO e da lì, sarete sorvegliati speciali... Prossima infrazione = ban permanente!
    • Vendita Won: Se venite individuati, Blocco permanente per direttissima;
    • Utilizzo di bot, automazioni, macro, hack e cheat: che sia per 5 minuti o per mesi e mesi, utilizzate funzioni che vi avvantaggiano rispetto a chi usa i metodi classici (raccogliere gli oggetti ad uno ad uno) oppure le funzioni integrate in gioco che lo fanno... Blocco permanente per direttissima di tutti gli account coinvolti;
    • Acquisto di Item da chi usa bot palesi: I negozi personali aperti dagli utenti hanno spesso nomi strani ed in determinati negozi vengono venduto item in blocco a prezzi, a volte, stracciati... La nostra politica, in questo caso, è di bannare il venditore, se si tratta di un bot, e rimuovere gli oggetti acquistati. Di fatto, se l'utente è inconsapevole di avere acquistato da un bot (che sia un bot per farmare oggetti o un fish bot) si cancellano solo gli oggetti ma se dai controlli dovesse emerge qualche collegamento tra il venditore e l'acquirente, si procederà ad una sospensione di 12 ore che si trova a metà strada versoil ban permamente. Prossima infrazione = ban permanente!
    • Abuso della Zona di Combattimento: Non giocate a killare i vostri multi che non sapete mai ci vi vuole bene e chi no... Ogni infrazione è lieve ma somma e somma, poi si arriva al ban permanente per cumulo di infrazioni... Utente avvisato, mezzo salvato!
    • Tormentare un utente inseguendolo per ogni canale, specialmente durante un evento drop (che sia organizzato da calendario o globale come gli eventi stagionali): Batman, Green Arrow, Flash e simili, sono tanto belli se visti in tv ma in gioco, non abbiamo bisogno di giustizieri. Le infrazioni devono essere segnalate al servizio di supporto e magari anticipate su discord, se c'è un operatore disponibile. La giustizia fai da te ha solo un risultato, farvi punire a vostra volta.
    • Linguaggio volgare, insulti: Non negate di avere scritto certe cose, anche se censurate. E non dite che viene fatto un processo alle intenzioni perché la frase scritta significava altro. Chi più e chi meno, tutti capiamo il senso di una frase e non sta a voi giudicarne il significato... Se volete intendere altro, scrivete la frase in modo diverso, semplice!

    Negare l'evidenza dei fatti, quando vi viene mostrata, non ha né senso né significato cosi come dire che avete speso un sacco di soldi.


    I soldi spesi in Monete del Drago, li avete utilizzati, hanno svolto la loro funzione e non vi danno diritto ad un regolamento diverso da quello che seguono gli altri utenti.

    Ogni provvedimento ha una durata diversa

    A seconda dell'infrazione commessa, esistono diverse sanzioni applicabili e sono le seguenti e la contestazione deve essere effettuata entro un mese:


    Occorre specificare che le sanzioni non sono date in giorni ma ci sono dei punteggi ed arrivati al punteggio massimo, il ban diventa permanente.

    • Avvertimento o Mute (Chat ban) - un avvertimento testuale (Chat pubblica o via messaggio privato in gioco) o un blocco della chat pubblica che ha una tempistica in base all'infrazione commessa.
    • Avvertimento - di solito è un blocco lieve (6/12 ore) che viene comminato per infrazioni leggere;
    • Ban temporaneo - Infrazioni più o meno gravi (1/4 giorni);
    • Ban Permanente - Irrogato per violazioni gravi delle Condizioni Generali di Utilizzo - Contratto Quadro;

    Violazioni reiterate delle Regole possono portare direttamente al blocco definitivo di tutti gli account coinvolti.

    Fattispecie penalmente rilevanti (punto 9.4. delle Condizioni di Utilizzo - Contratto Quadro)

    Come stabilito della Condizioni di Utilizzo - Contratto quadro, al punto 9.4., è possibile bloccare in modo permanente un account per giusta causa quando l'utente:

    • violi gli obblighi di cessazione di cui al punto 6 in modo sostanziale o persistente;
    • compie reati penali nel quadro dell'utilizzo dei Servizi Gameforge.

    E rimanendo in tema, sembra che su metin2.it, il passatempo nazionale sia la diffamazione, la calunnia nonchévla diffusione non autorizzata di dati personali e sensibili di altri utenti, fatta nei modi più disparati.


    Eccovi un piccolo riassunto di questa fattispecie penalmente rilevante per la quale, avete sempre potuto rischiare un ban permanente dei vostri account in virtù del citato punto 9.4.:

    Violazione della Privacy (art. 167-172 del Codice della Privacy)

    Casistica: Uno o più utenti, hanno pubblicato i miei dati personali (Nome, Cognome, data di nascita, numero di cellulare) nella chai di gioco, nel canale discord, sul forum in forma scritta, da uno screenshot o con un video, cosa devo fare?


    Risposta: sebbene si pensi che il trattamento dei dati personali/sensibili, sia una cosa ad esclusivo appannaggio delle Pubbliche Amministrazioni, sfatiamo questa errata convinzione.


    In Italia, la sentenza di legittimità 13102/2023 − depositata il 29/03/2023, resa dalla Suprema Corte – sezione terza penale, si è pronunciata sul tema giuridico della sussistenza o meno di responsabilità penale a carico del soggetto privato che diffonde dati sensibili della persona offesa dal reato.


    Quindi, se qualcuno diffonde i vostri dati personali (ad esempio: per iscritto, su un video o qualsiasi altro modo), sta commettendo un reato, indipendentemente dal modo in cui li ha acquisisti.


    Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.. (cfr. Garante per la protezione dei dati personali).


    Particolarmente importanti sono:

    • i dati che permettono l'identificazione diretta: dati anagrafici (ad esempio: nome e cognome), le immagini, ecc. - e i dati che permettono l'identificazione indiretta, come un numero di identificazione (ad esempio, il codice fiscale, l'indirizzo IP, il numero di targa);
    • i dati rientranti in particolari categorie: si tratta dei dati cd. "sensibili", cioè quelli che rivelano l'origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l'appartenenza sindacale, relativi alla salute o alla vita sessuale. Il Regolamento (UE) 2016/679 (articolo 9) ha incluso nella nozione anche i dati genetici, i dati biometrici e quelli relativi all'orientamento sessuale;
    • i dati relativi a condanne penali e reati: si tratta dei dati cd. "giudiziari", cioè quelli che possono rivelare l'esistenza di determinati provvedimenti giudiziari soggetti ad iscrizione nel casellario giudiziale (ad esempio, i provvedimenti penali di condanna definitivi, la liberazione condizionale, il divieto od obbligo di soggiorno, le misure alternative alla detenzione) o la qualità di imputato o di indagato. Il Regolamento (UE) 2016/679 (articolo 10) ricomprende in tale nozione i dati relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza.

    Con l'evoluzione delle nuove tecnologie, altri dati personali hanno assunto un ruolo significativo, come quelli relativi alle comunicazioni elettroniche (via Internet o telefono) e quelli che consentono la geo localizzazione, fornendo informazioni sui luoghi frequentati e sugli spostamenti.

    Diffamazione (Art. 595 c.p.)

    Casistica: Uno o più utenti mi hanno accusato di avere tenuto determinati comportamenti illegali o, addirittura, mi hanno accusato di un fatto specifico senza averne le prove oppure hanno "leso il mio onore" facendo commenti sulla mia vita privata.


    Risposta: La diffamazione (art. 595 c.p.) è un reato rientrante all'interno dei delitti contro l'onore e riguarda tutte quelle situazioni in cui più persone presenti assistono all’offesa di un’altra che invece non c’è. Il destinatario delle affermazioni offensive non conoscerà immediatamente tali informazioni perché inconsapevole della notizia diffamante, ma ne verrà a conoscenza in un momento successivo alla sua diffusione. Tuttavia, il reato si considera istantaneo, perché si consuma nel momento e nel luogo in cui l’offesa arriva agli interlocutori.


    Perché ci sia diffamazione, non rileva il motivo per cui la persona ha deciso di ledere l’altrui dignità tramite scritte o parole. Il reato, infatti, è punito a titolo di dolo generico: non importa cioè che abbia agito per uno scopo economico, politico o per un qualsiasi altro proposito. in quanto è sufficiente che ci sia stata la volontà di offendere l’onore e la reputazione altrui.


    Il 2° co. dell’art. 595 c.p. prevede un inasprimento di pena per il caso in cui l’offesa consista nell’attribuzione di un fatto determinato in quanto è maggiore la gravità dell’offesa, in qualche modo avvalorata dalla indicazione del fatto concreto dal quale essa prende vita.


    Il 3° co. dell’art. 595 c.p. prevede un aumento di pena allorché l’offesa sia recata con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico.


    I social network, i forum, i blog le mailing list e le chat di discussione, sono equiparate a tutti gli effetti alla stampa e come tali, rientrano nell'aggravante prevista dal 3° co. dell’art. 595 c.p. e nel caso di Metin2 si parla di Chat Discord, Chat pubblica di gioco e Forum ufficiale.


    Cosa fare in questo caso?


    Contattare immediatamente un qualsiasi componente del team di Metin2 o aprire un ticket chiedendo la rimozione immediata del contenuto... Rivolgersi alle autorità competenti sporgendo denuncia. Con copia della denuncia, potete ottenere, se conservati nei nostri database, i dati di chi ha commesso l'azione per l'eventuale prosecuzione in sede civile e penale (la richiesta deve essere inviata, tramite il vostro legale).


    Come reagisce il supporto di gioco: in questo caso, verranno valutati i contenuti e verrà assegnata una sanzione commisurata alla violazione commessa. In questi casi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, Diffamazione, Calunnia, Violazione della Privacy ed altre fattispecie, infrangono specifici articoli del Codice Penale Italiano e possono essere punite nei modi previsti dal già citato punto 9.4. delle Condizioni di Utilizzo - Contratto Quadro.


    Precisazione: Per quanto attiene alla violazione della privacy, non importa che i dati siano pubblicati (come un nome e cognome per un profilo social o le fotografie personali) perché ne è avvenuta la pubblicazione senza il consenso della parte interessata.

    Rimborsi

    Nel corso del gioco è possibile perdere o non ricevere oggetti, che siano essi utili alle missioni, o comprati attraverso l'item shop oppure per altre motivazioni.


    Esistono delle casistiche per le quali è possibile recuperare questi oggetti.

    Perdita di un item – “ONE TIME REFUND”

    Come ben sappiamo, capita di potere perdere un item per qualsivoglia motivo e è stato deciso che il team di gioco possa recuperare un oggetto che è stato perso nei seguenti modi:

    • dato in pasto al pet per errore;
    • droppato per errore e sparito (se lo raccoglie qualcuno prima che sparisca, non è possibile);
    • venduto ad un NPC per errore;

    Questi sono gli unici motivi per i quali viene effettuato un rimborso mentre, per tutti gli altri motivi (drop con Karma negativo, errore di proiezione e simili) non è possibile farlo quindi, non chiedete.


    Il "One-time Refund" è utilizzabile una volta sola per account e va segnalato entro un mese.

    Manutenzione dei server - Fuznioni/Oggetti a tempo (punto 5.3. delle Condizioni di Utilizzo - Contratto Quadro)

    Come stabilito dal punto citato, [...] Gameforge si riserva il diritto di interrompere i Servizi Gameforge, senza alcun preavviso, per motivi tecnici urgenti o per consentire l'esecuzione di interventi di manutenzione laddove si rivelino necessari. In tutti gli altri casi, l'utente sarà debitamente informato con adeguato preavviso. Gameforge non è tenuta a garantire fruibilità e disponibilità minima dei Servizi Gameforge.[...]


    L'interruzione del servizio avviene durante le Manutenzioni Ordinarie e Straordinarie dei server di gioco che, come di consueto, vengono annunciate nell'apposita sezione del forum ufficiale almeno il giorno precedente.


    Le manutenzioni durano, di norma, dalle 2 alle 4 ore ed in questo periodo, i vari oggetti a tempo acquistati (funzioni premium, costumi o altro) non vengono congelati quindi, è inutile chiedere il rimborso della funzione non utilizzata.


    Stessa cosa vale per i pet che devono essere nutriti prima della Manutenzione come vi viene ricordato ad ogni annuncio e la cui morte non sarà annullata in alcun modo.


    Eventuali eccezioni, per una durata oltre i normali limiti, non annunciata, verranno valutate caso per caso.

    Acquisti nell'item Shop di Metin2

    L'item shop di Metin2 permette di acquistare una varietà di oggetti, funzioni premium o altro. Oltre a questo, esistono anche le Aste Lampo che vengono annunciate in forum.


    Gli unici rimborsi che vengono effettuati, sono i seguenti:

    • acquisto di un item doppio (verificheremo che l'acquisto sia avvenuto nello stesso secondo;
    • acquisto nell'item shop non consegnato dopo la decurtazione delle Monete del Drago.

    In ogni caso, le Monete del Drago spese, non verranno riaccreditare per nessuna ragione se non per il doppio acquisto.

    Pagamento doppio

    I pagamenti, vengono gestiti da un dipartimento totalmente differente che può essere contattato tramite il sevizio di supporto selezionando, nell'apposito menù a tendina, la voce "pagamenti" o "billing".


    Il team di metin2 non ha alcun modo di rimandare indietro i soldi spesi ma può, per mano del Community Manager responsabile, aggiungere una nota esplicativa al ticket e inoltrarlo al dipartimento competente.

    Ban non assegnati dal Team di Gioco Italiano

    oltre alle sanzioni irrogate dal team di gioco italiano, potrebbero esserci ulteriori motivazioni di blocco di uno e più account ad opera di altri dipartimenti della Gameforge.

    Supporto Gameforge

    Capita spesso che, anche se l'account di gioco non abbia problemi dal nostro punto di vista ovvero non vi siano ban o blocchi, il Master account venga bloccato dal supporto Gameforge che gestisce, appunto, i master account.


    Segno particolare che il blocco non dipende da noi è la famosa scritta in rosso "il gioco al momento non è disponibile, riprova più tardi"... Questo è sicuramente un blocco automatico che di solito viene applicato quando vengono utilizzati proxy/vpn o utilizzo di bot e simili.


    Nel primo caso, basta disattivare l'anonimizzazione dell'IP ed il problema si risolve mentre nel secondo caso... Non c'è possibilità di risoluzione.


    Il Supporto Italiano non può fare altro che inviare il vostro ticket al supporto interno, chiedendo spiegazioni e comunicarvele una volta ricevute.


    Non possiamo in alcun modo rimuovere il blocco dato dal supporto interno che agisce sul Master Account e non sui singoli account di gioco come facciamo noi.

    Supporto Pagamenti (Motivazione del ban: PAYMENT)

    Se ricevete, invece, un ban con la motivazione "PAYMENT" vuol dire che è stato il servizio di pagamenti a bannare l'account per un problema di:

    • insolvenza: avete effettuato un pagamento tramite una carta ricaricabile che non possiede i fondi necessari (basterà ricaricarla) oppure avete fatto un pagamento elettronico (bonfico, paypal e simili) ed avete annullato l'operazione oppure effettuato un chargeback.
    • presunta frode dei metodi di pagamento: avete effettuato pagamenti sostanziosi a breve distanza di tempo e quindi è scattata a procedura antifrode (solitamente si pensa al furto una carta di credito). Il team antifrode vi chiederà di inviare i vostri documenti per dimostrare che la carta utilizzata vi appartiene.

    Questi sono alcuni casi elencati a titolo esemplificativo ma non esaustivo.


    Anche per questo ban, il team di gioco di metin2 Italia non ha alcun potere e, quindi, non può rimuoverlo né velocizzare la procedura per cui dovrete essere voi a scrivere al servizio pagamenti tramite il ticket system, selezionando la voce apposita.